Accenni alla Riabilitazione Propriocettiva: Parte 2
Dott.ssa Laura Sardini - Dott.Diego Valentini - Dott. Raffaello Mezzaluna - Dott. Pierpaolo Di Donato
ACCENNI ALLA RIABILITAZIONE PROPRIOCETTIVA
PARTE 2: AMBITO ORTOPEDICO
In questa seconda parte vedremo l'importanza in ambito ortopedico della terapia e della rieducazione funzionale propriocettiva.
Capita, dopo un trauma o un infortunio, di sentire l'articolazione come “non nostra”. Questa sensazione è dovuta al non pieno funzionamento del sistema nervoso. Qui interviene la terapia di recupero funzionale propriocettiva con esercizi mirati che servono a compensare i deficit di movimento attraverso stimoli progressivi e facilmente controllabili. Questi esercizi possono però essere utilizzati anche in casi in cui si voglia incrementare la performance, attraverso routine di allenamento studiate per migliorare la risposta agli stimoli consci ed inconsci, con incrementi fino al 50% nei risultati misurati. Anche nel caso di patologie degenerative o dell'età avanzata la terapia di recupero funzionale propriocettivo può stimolare le capacità residue e/o mantenerle efficienti, riducendo il rischio di cadute. Più in generale, l'utilizzo della terapia propriocettiva è utile per attivare il controllo posturale e dell'equilibrio, a rischio deficit a causa dello stile di vita moderno.
Di seguito vedremo alcuni esercizi pratici da poter eseguire anche a casa.
ELEVAZIONE GAMBA

Posizione di partenza: da allungati flettere una gamba, l'altra gamba completamente allungata con il piede tenuto a 90°. Successivamente si alza la gamba estesa verso l'alto tenendo il ginocchio bene esteso, e poi si torna alla posizione di partenza.
SEMIPASSO POSTERIORE
Posizione di partenza: da in piedi con le gambe parallele portare una gamba più indietro dell'altra, con la schiena leggermente piegata in avanti. Successivamente si flette il ginocchio della gamba posta indietro tenendo la schiena dritta, e poi si ritorna alla posizione di partenza.
SEMIPASSO ANTERIORE
FLESSO/ESTENSIONE DI GINOCCHIO SENZA APPOGGIO
Posizione di partenza: da seduti gambe piegate e schiena dritta. Successivamente alzare una gamba verso l'alto fino ad estendere completamente il ginocchio, e poi tornare alla posizione di partenza.
FLESSO/ESTENSIONE DEL GINOCCHIO CON APPOGGIO

Posizione di partenza: seduti gambe piegate a 90° posizioniamo sotto un piede un asciugamano (o in alternativa qualcosa che permetta al piede di scivolare). Successivamente portiamo in avanti e indietro il piede tenendo la pianta del piede il più possibile aderente al panno.
ESERCIZI IN DIAGONALE


Posizione di partenza: seduti gambe piegate posizioniamo un panno sotto il piede. Successivamente allunghiamo la gamba in avanti e leggermente in diagonale fino a quando riusciamo a tenere la pianta del piede adesa al panno.
Il Team FondazionePaoloVI
Commenti
Posta un commento